Computer e tecnologia

In precedenza avevo accennato all’iPhone, ma i telefoni non sono gli unici esempi nel campo della tecnologia.

Dal momento in cui la tecnologia sta invadendo sempre più i nostri spazi, diventando necessaria per moltissime attività, ecco che la sua presenza non può essere trascurata neppure nella fiction. Compaiono quindi computer, smartphone, cuffie e addirittura software.

Se si confrontano due serie pubblicate a distanza di alcuni anni (meglio se decenni) è  possibile notare con facilità il miglioramento tecnologico, ad esempio l’update che è avvenuto per i telefoni cellulari. Non solo, ma anche la resa grafica ha fatto passi in avanti adottando uno stile foto-realistico e curando molto i dettagli, rappresentando alla perfezione sia il font che i colori del logo in questione. Gli oggetti, quindi, sono molto più facilmente riconoscibili dei quali si riesce a individuare non solo la marca, ma addirittura il modello.

dgdh

Come loghi di apparecchi di elettronici troviamo brand come Sony, Nokia, Nintendo, Mitsubishi, Huawei, Nikon, Lenovo e Vaio. Mentre nel caso di siti internet sono apparsi ad esempio GoogleYoutube e Wikipedia. Per motivi di copyright spesso i nomi vengono modificati e storpiati.

Capita anche che vengano mostrati software come Photoshop e Paint Tool SAI che sono gli stessi che usano gli autori. Questo avviene essenzialmente per quelle storie che trattano di manga o sono in un certo senso autobiografiche.
Come esempio posso citare Mosspaca Advertising Department, manhua realizzato da Old Xian, che ha come protagonista l’autrice stessa (in versione maschile e in versione manga).

mosspaca

 

Lascia un commento